Proprietà dell'Aloe Vera
Veniamo alle numerose proprietà del succo puro di Aloe Vera: assunto per via interna complessivamente esso depura l'organismo sia dalle tossine esogene, provenienti quindi dall'esterno, introdotte per via orale o respiratoria, che da quelle endogene, prodotte quindi direttamente dalle nostre cellule, come i cataboliti, aiutando così l'azione depurativa del fegato, dei reni e del sistema linfatico.
Inoltre stimola e riequilibra il sistema immunitario, aumentando le difese dell'organismo; è di aiuto nei problemi ossei e articolari, come l'artrite; svolge una marcata azione eupeptica, colagoga, antinfiammatoria sull'apparato digerente, con effetto cicatrizzante, riepitelizzante, riequilibrante del pH e della flora batterica gastrointestinale.
Il succo puro di Aloe Vera è perciò utile in caso di disturbi gastrici quali gastrite e ulcera, colite e colon irritabile, emorroidi, ma anche reumatismi; la grande ricchezza di vitamine, minerali e aminoacidi fa del succo di Aloe Vera un ottimo antiossidante, nutriente e tonificante cellulare.
gel di Aloe veraPer uso esterno il gel di Aloe Vera è largamente conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, lenitive, calmanti, idratanti, anestetiche, rinfrescanti, cicatrizzanti, antibiotiche, quindi il suo uso è ideale in caso di pelle secca e danneggiata, mani screpolate, irritazioni della pelle e ustioni, scottature solari, punture di insetti, prurito, abrasioni e dermatiti, lesioni ulcerative, piaghe, pustole della varicella pruriginose, nonché trattamenti pre-solari e doposole.
Comunemente si crede che il marcato effetto emolliente e risanante dell'Aloe vera gel sia da ascrivere alla presenza in esso di polisaccaridi, ma queste sostanze, da sole, non spiegano i numerosi effetti benefici di questo gel, per cui è lecito affermare che le sue numerose proprietà siano il frutto di un sinergico effetto di questi composti con le altre numerose sostanze presenti; il significato stesso di sinergia ci dà la spiegazione: il termine deriva dalle parole greche sin=insieme ed érgon=opera, che sta proprio ad indicare un'azione correlata a più strutture, la somma, il potenziamento di un'azione dovuta ad elementi che lavorano "insieme", come avviene nell'estratto vegetale integrale, 'in toto', che è sempre più attivo dei principi attivi isolati, anche se usati contemporaneamente.
Questo dimostra ancora una volta, ma forse non ce n'era bisogno, che l'uomo non è ancora riuscito a copiare la Natura!
Dott.ssa Marina Multineddu

MIMMO 59 AMMINISTRATORE UNICO